Firenze è la culla del rinascimento italiano ed una delle città più belle e ricche di arte e storia. Si raggiunge facilmente in treno e la stazione si trova ad un passo da una delle sue piazze più belle, quella della Basilica di Santa Maria Novella.
Firenze è una città che va visitata con calma, godendo sia della vista del paesaggio che dei monumenti, ma anche dei musei e degli interni delle pinacoteche, delle basiliche e delle chiese.
La città si visita facilmente a piedi, non essendo particolarmente grande, pertanto si arriva al Duomo di Firenze, ovvero la Basilica di Santa Maria del Fiore, con molta facilità. Si viene accolti dalla sontuosità della cupola del Brunelleschi, che già prima di arrivare si scorge dalle vie circostanti. Alla Basilica è annesso il Campanile di Giotto, che sicuramente merita essere “scalato”, malgrado i tanti gradini da affrontare.
Quando si giunge a Piazza della Signoria, il David di Michelangelo accoglie il visitatore, in tutta la sua magnificenza. In realtà non è l’unica attrazione artistica e, in un attimo, ci si rende conto di cosa sia la sindrome di Stendhal…
Sullo sfondo c’è il Palazzo della Signoria, al cui interno viene custodito l’origlinale del David, per preservarlo dall’usura degli effetti atmosferici e dai malintenzionati.
Moltissimi sono dunque i luoghi da visitare, ma procedendo per gli Uffizi si arriva al lungo Arno e a Ponte Vecchio, che con le sue botteghe orafe merita un’attenta visita. Da qui è possibile vedere, in alto, la Basilica di San Miniato al Monte che vale decisamente una visita, anche per la panoramica che offre sulla città di Firenze.
Attraversando invece Ponte Vecchio, si arriva a Palazzo Pitti, che con i suoi giardini meritano di essere visti e dove è possibile fare una meritata sosta.
Sull’altro lato del ponte invece è possibile raggiungere la piazza della Basilica Santa Croce, dove il giorno di San Giovanni, il 23 Giugno, si gioca una partita del tradizionale Calcio Storico Fiorentino, che sembra esistesse già ai tempi di Michelangelo.
Alle spalle di questa piazza c’è la Casa Museo Bonarroti, dove si respira un atmosfera particolare, che fa tornare indietro nel tempo e proietta il visitatore in un epoca ormai passata.
Altre due attrazioni da non perdere sono la Chiesa di Orsanmichele e quella di San Frediano.
Quando si è saturi di così tanta magnificenza è consigliabile un giro al Mercato Nuovo di Firenze, dove si possono acquistare anche capi di pelletteria di pregio e dove è possibile vedere la Fontana del Porcellino, dove molti turisti amano farsi immortalare.
Poi è ovviamente è consigliato assaggiare la cucina locale che spazia dalla pasta alle minestre, senza dimenticare la famosa Bistecca alla Fiorentina, magari accompagnata da un buon vino Chianti, rigorosamente rosso…!!!
CONSIGLI PER MANGIARE E ALLOGGIARE:
La Trattoria Osteria da Què Ganzi a via Ghibellina 70, offre un ottima cucina locale. E’ consigliabile prenotare sia a pranzo che a cena:
L’alloggio a Firenze non è così difficile da trovare, tra i tanti alberghi di varie categorie e i tantissimi B&B facilmente reperibili on line. Si consiglia però di programmare il viaggio con un pò di anticipo, essendo una meta molto richiesta.
Chi desidera rivivere le atmosfere del film “Camera con vista” di James Ivory, vale la pena prenotare almeno per una notte l’hotel Balestri, a pochi passi da Ponte Vecchio:
http://www.hotel-balestri.it/#home