Firenze
2 Maggio 2018
New York
9 Maggio 2018
Mostra tutto

Ferrara, “la prima città moderna d’Europa”.

E’ il capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna, ed è situata nella zona del delta del fiume Po.

Si raggiunge facilmente in treno dalle maggiori città, e si arriva abbastanza rapidamente al centro storico.

Nell’epoca rinascimentale era un ducato indipendente sotto la signoria degli Este, ed oltre ad essere un centro artistico fu anche un polo universitario di livello europeo.

Qui vissero personalità come Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Niccolò Copernico, Paracelso, gli artisti Andrea Mantegna e Tiziano, i letterati Giovanni Pico della Mirandola e Pietro Bembo.

E’ una città piccola e si visita facilmente, ma le cose da vedere sono molte.

La Pinacoteca Nazionale di palazzo dei Diamanti, Il Catello medievale, la Cattedrale con facciata romanica a tre cuspidi e il suo campanile,  il Museo Archeologico Nazionale, il Museo d’arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis, il Museo del Risorgimento e della Resistenza , il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, il Cimitero Ebraico,  il Museo Giovanni Boldini ed altri musei. Ovviamente non va sottovalutata la bellezza di altre chiese, chiostri, piazze, orti e giardini.

Camminando tra le vie e i vicoli si scorgono molti locali interessanti, sia per un buon aperitivo che per assaggiare gli interessanti prodotti locali.

Ferrara è chiamata anche la città delle biciclette, quindi si può scegliere di noleggiarne una e guardare la città e i suoi dintorni in modo alternativo…!!!

CONSIGLI PER MANGIARE E ALLOGGIARE:

Nel centro storico ci sono diverse possibilità di alloggio, hotel e B&B. Tra questi ultimi consiglio la Locanda Modigliani, a Corso della Giovecca 124, che offre una calorosa accoglienza in pieno centro storico. Consigliata la stanza con il grande idromassaggio:

http://www.locandamodigliani.it/www.locandamodigliani.it/index.html

Per mangiare la “Cucina Bacilieri” è un ottimo ristorante. Un altro consigliato per assaporare i prodotti tipici è “Cusina e Butega”. Pur essendo molti i locali dove mangiare, è sempre consigliabile la prenotazione, soprattutto nel weekend.

 

 

Comments are closed.