San Galgano
11 Maggio 2018
Assisi
17 Maggio 2018
Mostra tutto

Londra si trova a sud della Gran Bretagna, sulle rive del Tamigi, fiume per gran parte navigabile e che ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo della città. Londra nacque sulla riva settentrionale del fiume e per molti secoli, fu collegata alla sponda opposta da un solo ponte, il London Bridge. Soltanto successivamente, intorno al XVIII secolo, iniziò la costruzione di nuovi ponti, compreso il Tower Bridge.

Dalla metà del 1960, Londra divenne il fulcro della cultura giovanile. La cosiddetta Swinging London, Carnaby Street, la moda e la musica inglese divennero un punto di riferimento per tutto il mondo.

Dal punto di vista architettonico, soltanto alcuni edifici antecedenti al grande incendio del 1666 sono sopravvissuti, fatta eccezione per alcuni resti dell’epoca romana,  dell’epoca Tudor e della Torre di Londra,  complesso costruito nel 1078.

Tra le tante cose da vedere possiamo citare la National Gallery, il palazzo di Hampton Court, l’Abbazia di Westminster e il Palazzo di Westminster, dove tradizionalmente i re d’Inghilterra vengono incoronati e sepolti, Buckingham Palace,  residenza ufficiale della monarchia britannica a Londra, il Big Ben, Piccadilly Circus, famosa per i display luminosi e le insegne al neon, la Cattedrale di San Paolo e molto altro. Un ottimo esempio di architettura vittoriana proviene invece da alcune stazioni ferroviarie, come ad esempio quella di London St Pancras .

I quartieri finanziari della City e di Canary Wharf, sono caratterizzati dalla presenza di edifici moderni e grattacieli di elevata altezza. Altri edifici moderni sono quelli del City Hall con la sua caratteristica forma ovale, la British Library a Somers Town e la ruota panoramica London Eye, che dal 1999, anno della sua inaugurazione, è divenuta presto uno dei simboli della città.

A Londra esistono anche molti spazi aperti tra i quali nove Parchi Reali e diverse antiche riserve di caccia aperte al pubblico: Hyde Park ,Green Park, St James’s Park,  Kensington Gardens, Regent’s Park, Greenwich Park, Bushy Park, Richmond Park e molti altri giardini del centro, spesso accessibili a tutti.

 

CONSIGLI PER MANGIARE E ALLOGGIARE:

In una grande città esistono svariate soluzioni per mangiare ed alloggiare, è consigliabile prendersi un po’ di tempo sfogliando le paggine di siti come Air B&B e Booking.com, che permettono di vedere sia il costo degli hotel o dei b&b, sia di localizzarli sulla mappa della città:

https://www.airbnb.it/s/Londra–Regno-Unito

https://www.booking.com/district/gb/london/london-centre.it.html

Consiglio di fare altrettanto con i ristoranti, perché ne esistono di tutti i gusti e ovviamente per tutte le tasche, consultando Trip Advisor:

https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g186338-London_England.html

 

CONSIGLI PER IL VIAGGIO:

Oltre alle bellissime guide cartacee in vendita, sempre consigliabili,  soprattutto quelle comprese di mappa della città e quella con i percorsi dei mezzi di trasporto pubblici,  ho trovato molto utile e interessante questo link:

http://www.londraweb.com/londra_letteraria.htm

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.